Seconda mano, ma di qualità
Al cuore dell’attività vi è anche la fase di contrattazione con il privato. Si commercializzano, infatti, anche borse firmate Roma usate, ma le condizioni e la prassi cambiano di volta in volta, in genere l’azienda valuta e seleziona gli accessori proposti dai privati.
Segue poi un’offerta per contanti o una proposta di contovendita (ovvero il privato otterrà il suo denaro soltanto a vendita effettuata) a seconda delle condizioni e della commerciabilità dell’articolo.
I migliori marchi
Hermes, Chanel, Gucci, Louis Vuitton, Fendi, Prada, Borse Luxury: sono alcuni dei nomi più importanti tra quelli commercializzati da Borderline, che non lascia mai niente al caso e sa a quali aziende affidarsi per garantire al cliente il massimo della qualità e della durata nel tempo, con stile e rispetto per le sue aspettative.
Sono le aziende presenti sul mercato più famose per l’alto livello dei loro prodotti. Questo significa mettere insieme un catalogo ricco e variegato, ma allo stesso tempo capace di garantire standard qualitativi elevati. È anche così che la ditta ha saputo imporsi su un mercato altamente competitivo come quello a cui fa riferimento.
I prodotti proposti
A tracolla, da portare a mano, piccole o grandi, di svariati colori: l’ampiezza della scelta è uno dei tratti distintivi di questa azienda specializzata in borse firmate Roma, ma che non ha chiuso le porte ad altri tipi di merce. Ad esempio, l’attività propone anche altri accessori, tutti contraddistinti dalle linee che ne assicurano un’ottima estetica.
Qualche esempio? Occhiali, cravatte, foulard, bracciali Vuitton. Non resta, dunque, che recarsi in negozio per toccare con mano l’alto livello di una proposta dai mille volti e che mette d’accordo anche i clienti più esigenti, in quanto l’eleganza, qui, è davvero di casa.
Collezioni moda
La qualità è una priorità assoluta. Se l’azienda è riuscita a imporsi in un mercato selettivo e concorrenziale come quello delle borse firmate Roma è perché, in termini qualitativi, non è mai scesa a compromessi. La clientela sa riconoscere l’alto livello della proposta.
Basta osservare le borse e gli altri accessori, all’insegna della moda e dello stile. Non si lascia mai niente al caso. Si punta a un miglioramento continuo, così da attirare sempre più clienti. Il prestigio della proposta, espresso anche dai marchi commercializzati, dà l’idea della coerenza di questa azienda.
Cataloghi sempre aggiornati
L’eterna ricerca del nuovo e del bello sembra essere in apparente contraddizione con il fatto di puntare anche su borse firmate Roma usate. Non esiste, in realtà, alcun tipo di paradosso. Alla base vi è una selezione piuttosto ferrea dei modelli che verranno poi messi in commercio.
Si prediligono borse non più “vecchie” di sette anni: si costruisce così un catalogo in continua crescita e che sa appagare le richieste di una clientela che ama le linee moderne e che nell’azienda ha trovato un vero e proprio riferimento.
La spedizione gratuita
La disponibilità di un’azienda nei riguardi della clientela si misura attraverso alcune scelte che, da fuori, possono apparire secondarie, ma che in realtà sono il sinonimo di una spiccata professionalità. Si pensi alla spedizione gratuita di borse sia a Roma sia al di fuori dei confini della capitale.
È il segno di un’apertura mentale non indifferente, un piccolo ma grande servizio, o meglio, un’agevolazione che denota il rispetto dell’azienda verso il cliente e la capacità di venirgli sempre incontro. Si assicurano tempi celeri e una spedizione assolutamente sicura. La merce arriverà in perfette condizioni.
Il conto vendita
Nel caso in cui l’azienda dovesse considerare una certa borsa usata difficile da vendere scatta una seconda opzione. Niente offerta, ma la possibilità di lasciare l’accessorio in negozio usufruendo del conto vendita. Questa strada rappresenta un doppio vantaggio.
Da un lato il privato può liberarsi della sua borsa lasciando aperte le porte per una possibile capitalizzazione derivante da una sua eventuale vendita, dall’altro l’azienda non corre rischi inutili offrendo del denaro per un prodotto di sicura qualità, ma che magari non è facile da collocare in un mercato selettivo e in costante movimento come quello della moda.